Nido
Il fantasilandia da oltre 30 anni sul territorio è un servizio educativo sociale e accoglie i bambini da 3 a 36 mesi, ha una consolidata espierenza nei servizi della prima infanzia.
L’asilo nido si pone come un luogo dove regna un clima sereno ed accogliente in un ambiente operoso e stimolante, dove i bambini sono sostenuti da educatori esperti a mantenere il naturale sguardo positivo sulle realtà, il bambino cosi acquisisce una propria autonomia nella scoperta del significato delle cose, coinvolgendosi, ascoltando ecc.
Il nostro nido quindi si propone come sostegno alle responsabilità educative della famiglia ritenuta soggetto attivo di ogni proposta e scelta pedagogica. Il nostro nido è cosi strutturato: lattanti, semi-divezzi, divezzi.

Lattanti
La gestione educativa di “ lattanti” si propone come contenitore affettivo “ un nido dentro al nido” uno spazio luminoso, intimo, accogliente.
I ritmi di questa sezione sono lenti e coccolosi e le loro giornate trascorrono in un grande spazio aerea gioco morbido imbottito e colorato, per sostenere e stimolare l’evoluzione motoria, con attività come: musica, canzoncine, favole, pittura, attività sensoriali ecc..
Semidivezzi
La gestione educative del gruppo semi-divezzi, si propone per favorire l’esperienza di viversi, come entità autonoma e separata in un ambiente che lo protegge considerata la particolare fase di crescita, l’attenzione della educatrici si focalizza su attività psico-motorio, dove si intende un insieme di attività e di esperienze mirate a sostenere il bambino nel suo sviluppo personale.
Il bambino in questa fase si trova a dovere affinare una serie di capacità acquisite, camminare, saltare e attività più fini, il mangiare con le posate ecc.. le educatrici si adoperano a fornire loro gli strumenti uniti a sperimentare le loro potenzialità.
Divezzi
In questa fase si svolgono attività tese a rafforzare la sua autonomia, la socializzazione, l’amor proprio pertanto si eseguiranno giochi motori, girotondo, con canti e movimenti, filastrocche mimate, esercizi di spazialità, giochi di percezione e conoscenza per migliorare la coordinazione oculo/manuale per rafforzare il linguaggio, introducendo anche lezione d’inglese con insegnante madre lingua.
PRIMAVERA

la sezione primavera apre le sue porte ai bambini di età compresa tra i 2 ed i 3 anni e si propone come una sorte di “ ponte” che assicura continuità dal punto di vista formativo tra nido e la scuola dell’infanzia.
Destinata ai bambini che rientrano in una fascia d’età particolarmente delicata, in cui camminano a delinearsi i tratti principali della personalità e si forma il carattere, proprio per questo motivo i bambini vengono seguiti da educatrici esperte ed altamente qualificate che sappiano far emergere nei bambini le loro qualità e valorizzare le capacità di attenzione, concentrazione, apprendimento, anche consentendo lo sviluppo dell’intuito.
Infatti in questa fascia d’età che rappresenta una fase di passaggio di transizione nella quale emergono determinati bisogni e specifiche esigenze dei bambini, proprio in questo periodo vanno alla scoperta di sè conquistando le proprie autonomie.
La nostra sezione primavera gode di ambienti molto curati e funzionali ai requisiti di sicurezza e rispettosi alle norme vigenti, rispondono inoltre alle eseguire dei bambini ( accoglienza, gioco, alimentazione, cura della persona, gli spazi sono formativi e facilitano le sue attivita’ di esplorazione e forniscono punti stabili. Ogni attivita’ gia’ comprende insieme l’area cognitiva, espressiva, socializzante e comunicative, tra le attivita’ proposte: attivita’ ludiche, ascolto, animazione, memorizzazione di filastrocche, poesie, degustazione di vari alimenti, pittura, utilizzo e ascolto di vari strumenti musicali ecc..
Materna
il cammino che gli alunni intraprendono alla materna si muove attraversando tutti i campi d’esperienza previsti dalle indicazioni ministeriali e si conclude nella sezione dei bambini frequentanti l’ultimo anno della scuola dell’infanzia (5 anni).
Per questi ultimi è previsto un percorso più specifico e preparatorio alla scuola primaria che punta soprattutto allo sviluppo di contenuti relativi all’area linguistica, all’area logica, all’area creativa.
Pur attuando una continua inter-disciplinarietà fra i campi di esperienza, cerchiamo di approfondire alcuni aspetti importanti affinché siamo pronti ad affrontare con successo le sfide scolastiche future che li attendono.

elementi di apprendimento
Puntando ad una preziosa formazione consideriamo il ruolo dell’ambiente come terzo educatore una preziosa risorsa. Il nostro ambiente per l’apprendimento infatti e’ accogliente, stimolante, inclusivo e motivante in modo da favorire la crescita e lo sviluppo formativo dei nostri piccolo alunni. I modelli didattici da noi adottati ( didattica laboratoriale, didattica per scenari) e l’approccio esperenziale, puntano a favorire l’autonomia, l’autoconsapevolezza e la responsabilità dei bambini.
orto didattico e il nostro giardino educativo
L’orto e uno spazio dedicato e ideato per la coltivazione di piante ed è anche affiancato ad un rigoglioso frutteto che comprende diverse varietà di agrumi limoni, bergamotti, arance e mandarini, l’ampio spazio dedicato invece alla piantagione è sempre rigoglioso di piante che seguono la stagionalità:
Adiacente a questa area abbiamo la nostra fattoria didattica che consente ai nostri bambini di sperimentare il magico legame con il mondo animale in particolare con anatre, oche, tartarughe e un recinto con pecore e agnellini.
Nell’orto i nostri bambini partecipano attivamente alla semina e alla cura delle piante e stagionalmente alla raccolta di frutti. In questo ambiente all’aperto è possibile per loro sperimentare i processi biologici di crescita e apprendere le tecniche pratiche di coltivazione, irrigazione, concimazione e raccolta. Attraverso l’apprendimento esperenziale garantito da questo ambiente cosi stimolante i bambini sviluppano pensiero critico, responsabilità e coscienza ecologica.
E’ importante anche il rapporto che si crea di collaborazione tra i bambini che scoprono quanto sia fondamentale rispettare il lavoro altrui e comprendere che ogni passaggio è importante quindi ogni azione è ugualmente considerava utile e valida. Nell’area della fattoria ci impegniamo a far comprendere ai piccoli come prendersi cura degli animali, cosa dar loro da mangiane e come comprendere le loro esigenze, mantenendo anche l’ambiente pulito.
sezioni educative al “fantasilandia”
La nostra programmazione prestigiosa unita a nuove tecnologie digitali permettono al nostro team di progettare al meglio esperienze di apprendimento personalizzato idonee per ogni fascia d’eta’ dell’alunno personalizzato, garantendo cosi’ un alimentazione corretta e salutare, con ricette che seguono semipalasamente bisogni legati all’eta’.
atelier e progetti “valorizziamo l’esperienza”
Nella nostra scuola gli atelier permettono di lasciare ampie libertà di espressione i bambini, sono spazi organizzativi e flessibili per dare luce e valorizzare i loro molteplici linguaggi, svolti in piccoli gruppi, inoltre i bambini hanno a disposizione diversi materiali poveri di recupero, di pittura, e prodotti naturali.
coordinamento pedagogico-didattico
E’ inteso come “cerniera” nella relazione e valorizzazione collegiale nella trasferibilità dei saperi ecc.. il coinvolgimento delle famiglie e nell’allenza educativa nella ricerca quotidiana di dialogo/confronto nella partecipazione attiva della vita scolastica.
english
Crediamo nell’importanza dell’apprendimento della lingua inglese sin dalla tenera età, tale processo e’ stimolato attraverso attività che verranno svolte nella nostra scuola su un piano ludico al fine di apportare una crescita psicofisica ed emotiva oltre che linguistica puntiamo a coinvolgere i bambini affettivamente in modo da stimolare curiosità e desiderio di scoprire con naturalezza una nuova cultura con un primo arricchimento esperienzale riguardo al lessico e alla fonetica della lingua inglese.
nutrizione
E per la serenità di mamma e papà, la scuola è provvista di una mensa scolastica interna seguita da una nutrizionista e seguendo le linee guida dell’haccp.
Il menù e’ suddiviso in 4 settimane e in 2 diversi periodi stagionali e viene esposto all’ingresso ogni giorno per la consultazione e per i casi di intolleranze e allergia verra’ preparato un menù differente.
Servizio trasporto
Fantasilandia offre il servizio di trasporto scolastico. Mettiti in contatto al 392 2693492 per richiedere info.